Hallo, Teilen Sie die Orte, die Sie lieben, in der Gemeinschaft: Helfen Sie uns, die große Karte der zu entdeckenden Wunder Italiens zu erweitern. Cherry Punkte für Sie!
Chiaravalle Centrale, CZ  •  Gestern, 22:09

Montagne del Sole: benvenuti in Calabria!

☀️ Montagne del Sole ☀️ è un progetto nato per amore: siamo innamorati della nostra Calabria e vogliamo farvela conoscere nel migliore dei modi.☀️ ☀️ Il primo modo è... sue due ruote, a spasso per le serre, in perfetto stile BAM (European Bicycle Adventure Meeting). Stay tuned!☀️ #mds#montagnedelsole#calabria

Montegridolfo, RN  •  25 Apr. 2025, 14:35

25 aprile

Oggi i miei amici sono qui: a percorrere insieme l’Anello della Battaglia di Montegridolfo e la Camminata della Costituzione. 🏳️‍🌈 Due nodi importanti al liso fazzoletto della nostra memoria.🏳️‍🌈 #lineagotica#costituzione

Baceno, VB  •  24 Apr. 2025, 21:57

Nella valle che diventò una repubblica partigiana

#ilviaggiatoredigusto Ho deciso, il 25 aprile lo passerò in Val d'Ossola... è un piccolo orgoglio personale che mi mi fa sempre risalire volentieri la valle del Toce... ascendenti valligiani, un nonno dal nome significativo, Osvaldo, che rimanda ai Walser, la comunità germanofona insediatasi attorno al Monte Rosa nel XIII secolo...... in questo caso però lo faccio nell'imminenza della Festa della Liberazione per via della Repubblica Partigiana dell'Ossola... dal 10 settembre al 23 ottobre del 1944, quaranta giorni di libertà dalla stretta nazifascista, conclusasi in modo romanzesco con il passaggio di gran parte della popolazione in Svizzera per sfuggire alla rappresaglia... Certo mi fermerò a Domodossola, che ne fu per così dire la capitale, ma spero anche, meteo permettendo, di raggiungere i paesi produttori di quel che viene definito «l'oro delle Alpi»... Baceno (m 655), Premia (m 800) e Formazza (m 1280), titolari di un formaggio d'alpeggio, il Bettelmat, che è passato dall'orlo dell'estinzione alle tavole dei maîtres fromager... strada facendo, a Baceno, la bellissima chiesa romanica di San Gaudenzio... in facciata un colossale San Cristoforo col Bambino in spalla, patrono di pellegrini, viandanti e barcaioli, perfino di pendolari e facchini... e chissà mai perché mi sento solidale con tutte queste categorie... #Resistenza #borghi #romanico #formaggio #foodpassion Photo by: Visit Ossola - Associazione Produttori Bettelmatt

Salento, Italia  •  21 Apr. 2025, 05:38

In allegria

🌳 Forse la "chiave" è proprio qui, in un giardino di zagare profumate 🌳

Cittadella, PD  •  21 Apr. 2025, 05:23

Buona Pasqua e Pasquetta

🍒 A tutti i Cercatori di Meraviglie, auguriamo giornate colme di fiori! 🍒

Polenta, FC  •  18 Apr. 2025, 13:47

Benvenuto nella Mappa alla Pieve di San Donato

🍒 Diamo il benvenuto nella Mappa delle Meraviglie alla chiesa di Polenta, in Emilia Romagna. Cantata in passato dal Carducci, oggi a raccontarcela è la nostra @Patrizia Iome instancabile cercatrice di Meraviglie. Vieni a scoprirla! ⭐👇🍒 wonderLa chiesa di Polenta #mappadellemeraviglie

Tricarico, MT  •  15 Apr. 2025, 16:45

Raduno Internazionale delle Maschere Antropologiche

Il Raduno Internazionale delle Maschere Antropologiche torna a Tricarico il 31 maggio e 1 giugno 2025. L’illustrazione di quest’anno è un tripudio di energia popolare in un’esplosione di suoni, danze e simboli: le maschere gemelle si fronteggiano in una danza rituale, tra tamburi, flauti, fiori e animali totemici. Al centro, un volto arcaico che sprigiona forza primitiva e gioia collettiva. Il folklore si fonde con la tradizione, il ritmo con la memoria, l’arte con la terra. Il manifesto è la celebrazione della maschera che unisce i popoli.

Caluso, TO  •  11 Apr. 2025, 10:02

Primavera, il momento degli svassi e delle ajucche...

#ilviaggiatoredigusto Ivrea, «Città industriale del XX secolo», patrimonio mondiale Unesco, certo, ma quel che prefiguro è l'anfiteatro di colline moreniche che la precedono, punteggiate di piccoli laghi glaciali... questo, in termini geologici, una distesa ondulata di vigneti bordati di boschi, nel mio ricordo... nome evocativo, l'Erbaluce di Caluso, da uve autoctone, bianco che si produce in triplice versione: fermo, passito e spumante classico... e più in alto, sulla soglia della valle d'Aosta, il rosso Carema, da uve nebbiolo che già sentono aria di montagna... spigolando tra i menù trovo risotto all'Erbaluce e brasato al Carema, c'era da aspettarselo, ma anche una misteriosa zuppa di ajucche... Phyteuma orbiculare, famiglia delle Campanulacee, erba di campo di cui nel Canavese si fa ampio uso gastronomico a guisa di spinaci... “Piatto di precetto per il Venerdì Santo”, la zuppa sarebbe stata citata addirittura da Plinio il Vecchio a proposito delle abitudini alimentari dei Celti Salassi... mi sa che la stagione è ancora indietro, ma di certo chiederò... nell'attesa dell'ora propizia ne approfitto per un'uscita naturalistica al vicino lago di Candia... binocolo alla mano, è il momento delle cerimonie nuziali degli svassi maggiori... #laghi #colline #foodpassion #erbe #birdwatching wonderRiserva naturale del bosco del Vaj Photo by: Visit Canavese – Enoteca di Caluso – WikiCommons / S. Lefnaer / E. Pallard