La Cattedrale di Orvieto
Orvieto è un borgo medievale dell'Umbria situato a 325 m. s.l.m. e costruito su un conglomerato di tufo. Il centro storico è cornato da diversi edifici all'interno di Piazza del Popolo tra cui la Cattedrale dell' Annunziata, il Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori. Il Duomo del 1290 ha la sua facciata a mosaico dove all'interno custodisce diverse sculture marmoree. Altra importante opera è il Pozzo di San Patrizio del XVI secolo.
Acque termali nel senese
San Casciano ai Bagni fa parte dei Borghi più belli d'italia ed è situato a 580 m. s.l.m..Si trovano 42 sorgenti di acqua termale ad una temperatura media di 40°con una portata di 5,5 milioni di acqua al giorno, per questo è al terzo posto in Europa per portata di acqua termale. Inoltre è al confine con Umbria e Lazio e pertanto vicino alla via Francigena, la via Cassia, il lago Trasimeno e di Bolsena, la Val d'Orcia e la Valdichiana.
Festa del Ciclamino
La Pro Loco di Breonio di Valpolicella organizza la festa del Ciclamino in agosto.
La via della seta passa da Cortale
Cortale, San Floro, Girifalco: le tappe calabresi del futuro Itinerario della seta, un nuovo "Itinerario culturale del Consiglio d'Europa".
Cortale - Città della Seta
La Strada dei Due Mari: Girifalco
Borgo di San Floro
#seta #montagnedelsole #calabria
Ph: Gal Serre Calabresi
Il Trenino Verde della Sardegna
Si parte da Mandas, cittadina tra le colline della Trexenta, prendendo posto su carrozze d'epoca trainate da una locomotiva a vapore. Una linea sale verso il Gennargentu; l'altra raggiunge Arbatax, sulla costa orientale... Leggete il resto qui: Il Trenino Verde della Sardegna
#binarileggendari
Photo: Manfred Kopka via Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0
Viandanti sulla Via di Gugliemo
In arrivo da Pescopagano (tappa 8) e pronti a proseguire per San Fele (tappa 9), i viandanti si fermano a Rapone. Oggi con loro c'era Antonio Tozzi, poeta camminatore. Scoprite di più su #guglielmo qui:
La nona tappa del Cammino di Guglielmo, da Rapone a San Fele
#raponepaesedellefiabe#cammini
Treni amici dei cani
Una bella iniziativa di Trenitalia, da far circolare: per tutta l'estate e fino al 15 settembre i #cani potranno viaggiare gratis sui #treni Intercity e ad Alta Velocità. 🐕🦺 Un altro buon motivo per stare insieme anche in vacanza! Amici cani, amici umani, sapevatelo! 😀 Grazie per la notizia a Laura Severi, su buonenotizie.it: https://shorturl.at/JmRU7 #buonenotizie
Lungo la linea Porto San Giorgio-Amandola
È bello saper "vedere" anche quello che non c'è più. Al Molino, l'unica, minuscola frazione di Monte San Martino nelle Marche, in un passato non molto lontano passava un trenino su una linea a scartamento ridotto. Partiva dal mare, da Porto San Giorgio, arrivava a Fermo e poi s'inerpicava fino ad Amandola (550 mslm) risalendo la valle del Tenna. Fece l'ultimo viaggio nel 1956. Ancora oggi la frazione viene chiamata "La Staziò" in memoria dei tempi in cui il trenino si fermava anche qui. Oggi non c'è più traccia della "Staziò", ma... state all'occhio! Lungo l'antica via ferrata, verso i monti o verso il mare, si nascondono ancora qua e là lievi tracce di questo binario e di questo trenino che impavido s'arrampicava verso i Monti Azzurri. Photo: Public Domain #binarileggendari #montesanmartino #ferrovieabbandonate #marche
cinespettacolo della Grancia
La data si avvicina: il 26 luglio riapre il Parco della Grancia! Hai già preso il tuo biglietto? 🌄 Un'intera giornata tra storia, natura e spettacolo, nel cuore della Basilicata, tra i vicoli di Brindisi Montagna, uno dei borghi più affascinanti della regione. 🦅 Spettacoli di falconeria 🍯 Laboratorio del miele 🎭 Teatro per ragazzi – I carnevali della Basilicata 🌾 Tradizione rurale viva 🚶♀️ Escursioni tra boschi e panorami mozzafiato 🎟️ Non lasciartelo raccontare: organizza la tua visita e acquista ora i biglietti su parcograncia.com 📍 Parco della Grancia – Brindisi Montagna (PZ) ✨ Il primo parco storico rurale d’Italia. Un’esperienza che merita di essere vissuta dal vivo. #parcodellagrancia #basilicata #mappadellemeraviglie #cercatoridimeraviglia Per vivere questa esperienza unica puoi prenotare presso @"Io sono qui"-locazione turistica ecosostenibile
la casa con vista su Tricarico
IO SONO QUI.. e ti aspetto per accompagnarti in un’esperienza che possa lasciarti una bella emozione da ricordare e da tramandare e che possa lasciarti un piccolo insegnamento di vita slow ed ecosostenibile a Tricarico. Questa è la vista che accompagna chi sceglie di dormire qui casa mia a Tricarico, nel cuore della Basilicata Scrivimi in DM per disponibilità e info #Tricarico #BasilicataTurismo #CasaConVista #vacanzeautentiche @"Io sono qui"-locazione turistica ecosostenibile#cercatoridimeraviglia #mappadellemeraviglie