Valpolicella, VR, Italia  •  22 août 2025, 13:25

Film Festival Valpolicella

Valpolicella Film festival dal 14 al 17 maggio Quattro giorni di cinema, eventi, incontri e musica. La rassegna e’ organizzata da my Planet 2050 in collaborazione con il Comune di Negrar e Verona Green Movie Land. La 4a edizione del Film Festival che apre VGML 2025, quest’anno ha la direzione artistica del regista veronese Alberto Rizzi e sviluppa il tema “Il Viaggio” che Rizzi propone ponendo al centro i valori dell’intercultura e della sostenibilità ambientale. “Affrontare il tema del viaggio è per me l’occasione di confrontarci con altri mondi e altre culture - spiega il regista Rizzi - il cinema apre finestre su luoghi e persone irraggiungibili. Il programma che ho confezionato, tra proiezioni e incontri vuole regalare agli spettatori, visioni di terre, popoli e costumi che sono ad un tempo lontani e altrettanto vicini. I temi dell’intercultura e della sostenibilità ambientale infatti, legano tutti i popoli e paesi del mondo facendoci sentire parte di sfide e futuri comuni”. Il programma nel dettaglio Mercoledì 14 maggio Alle ore 21 alla proiezione del documentario “Mar de Molada” interpretato da Marco Paolini, sarà presente il regista Marco Segato che presenterà il film documentario incentrato sul percorso teatrale compiuto da Paolini. Ore 22.30 Food and Music. Giovedì 15 maggio Alle ore 17.30, proiezione di “Flow, un mondo da salvare” vincitore del premio Oscar 2025, come miglior film d’animazione. Alle 19 incontro con Ivo Rabolini, autore del libro Collisioni e Renato Capparotto scrittore-viaggiatore che presenterà il suo nuovo libro sull’Asia centrale. Ore 20 Food and Music. Alle 21 proiezione del film “Utama-Le terre dimenticate” racconta i cambiamenti dell’ambiente e gli effetti sulle popolazioni dell’altipiano boliviano. Venerdì 16 maggio Alle ore 17.30, “Titina” film d’animazione Alle ore 19.00 l’incontro con il regista Italo-srilankese Suranga Katugampala, che racconterà il suo film “Still Here” e Filippo Tommasoli Fotografo e Video Maker, autore di documentari su progetti speciali di viaggio, cinema e intercultura. Ore 20 Food and Music Ore 21 Un treno per Darjeling di Wes Anderson Ore 22.30 Food and Music La giornata conclusiva del festival ospiterà dalle 10.30 alle 12 il convegno: “Valpolicella: sviluppo sostenibile, comunità e integrazione” Dalle ore 15.30 Passeggiata ecologica per un pomeriggio di relax, immerso nella natura. Alle ore 19, incontro con il regista veronese Tobia Passigato autore del cortometraggio “Wasted” interpretato dall’autore veronese Eugenio Franceschini. Una coinvolgente storia surreale che racconta il naufragio su un’isola di rifiuti accumulati dal vento in mezzo al mare. Ore 20 Food and Music. Alle ore 21.00, proiezione del film documentario, “Il sale della terra” di Wim Wenders sulla vita e le opere del fotografo brasiliano Sebastiao Salgado, artista dall’ampia visione ecologica-umanistica. Ore 22.30 Food and Music. Tutti gli eventi si svolgeranno nella Sala Auditorium del Comune di Negrar con ingresso libero. #valpolicella