Bonjour, où nous emmenez-vous aujourd'hui ?
Volpedo, AL  •  31 janv. 2025, 22:26

Nell'atelier di Pellizza da Volpedo...

#ilviaggiatoredigusto Mentre guido sento alla radio dell'imminente uscita di un biopic su Pellizza da Volpedo, il pittore ricordato soprattutto per Il Quarto Stato, lo straordinario dipinto assurto a simbolo delle lotte operaie del XX secolo... Quando si dice l'uomo giusto al posto giusto! Mi rendo conto di essere a 50 chilometri proprio da Volpedo e vuoi vedere che... proprio così, nel suo paese d'origine c'è un museo, anzi una casa-museo... A fianco dell'abitazione Pellizza si era fatto costruire uno studio, un ambiente dalle alte pareti, illuminato da vetrate e da un grande lucernario, ingombro di tutto quel che ci si attende da un atelier di fine Ottocento, perfetto come location cinematografica... Quanto al lato più materiale della fermata, siamo al confine di tre regioni, Lombardia, Piemonte e Liguria, distintamente rappresentate nei menù... L'occasione, tuttavia, è propizia per sperimentare il vitello tonnato all'antica, come si legge, perché è proprio qui che ha avuto origine... Tra i vini dei Colli Tortonesi, ecco il Cortese, caratteristico bianco piemontese, ma anche il Timorasso, tipico proprio della zona... alla salute del padrone di casa! #borghi #casamuseo #pittura #foodpassion eventA Volpedo, per il mercato biologico Foto per gentile concessione di: Musei di Volpedo

Italia  •  27 janv. 2025, 10:56

27 gennaio

Ieri sera a Che Tempo che Fa è stata fatta una bella riflessione sulle Pietre d'Inciampo. Tutto è cominciato da una foto che Luciana Littizzetto ha ricevuto da una sua amica: Torino, mattina presto. Una signora anziana, col suo deambulatore si ferma lungo un marciapiede e si china a lucidare qualcosa: delle Pietre d'Inciampo. Spesso consideriamo le Pietre d'Inciampo "solo" come un invito a non dimenticare le vite cancellate in quei terribili anni. Ma quei quadratini di ottone sono anche l'unica lapide che quelle persone possono avere, l'unico conforto per chi non ha mai potuto riabbracciare quei corpi che "adesso sono nel vento". Quando passeggiate per le strade delle vostre città e incontrate questi sanpietrini d'ottone, dedicate loro un momento, e ricordate: l'odio contro un popolo, qualunque esso sia, genera mostri. 📸 Foto di: Francisco Peralta Torrejón

San Colombano al Lambro, MI  •  26 janv. 2025, 22:11

Raspadüra, ineffabile bontà della Bassa Padana...

#ilviaggiatoredigusto Quando capito dalle parti di Lodi, città di per sé notevole, una misteriosa forza trascina il dito sull'atlante verso San Colombano al Lambro... molto gioca la simpatia che nutro per il santo pellegrino, ma dipende soprattutto dai ricordi che mi legano all'inopinata collina che segnala questa cittadina nella Bassa Padana... Belle esperienze in ogni stagione, al tempo tanto delle ciliegie quanto della vendemmia... le guide raccomandano la visita del “borgo disposto all'uso medievale all'interno del recinto castellano”... certo, ma ho anche e soprattutto ricordo di una bottega sulla strada che discende dalla torre merlata... un caveau di salumi e di altre delizie locali, in adiacenza a una cantina che produce tra i migliori vini San Colombano Doc... la grande attrazione gastronomica del Lodigiano, tuttavia, è la raspadüra, risultato della raschiatura di un formaggio di particolare grana... l'antico Granone Lodigiano, per l'esattezza, dalla consistenza tale che con mossa magistrale possa essere ridotto in sfoglie o come si suol dire in petali, da sciogliere in bocca o da utilizzare in svariati abbinamenti... raspadüra e lardo aromatico, tanto per dire di un antipasto come se non ci fosse domani... #borghi #castello #vini #foodpassion wonderIl ricetto di San Colombano al Lambro Foto per gentile concessione di: San Colombano Turismo - Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani

Cremona, CR  •  24 janv. 2025, 12:08

Cremona: cosa vedere e fare in 1 giorno

💡 Cosa vedere a Cremona in 1 giorno 📲 [Articolo] https://www.lecosmopolite.it/cosa-vedere-a-cremona-itinerario/ Care Cosmopolite, oggi vi porto a Cremona, la città iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell'Umanità UNESCO per il "Saper fare tradizionale del violino a Cremona". La professione liutaria inizia a svilupparsi a Cremona nel 1400. Intere famiglie, fra cui quella del celebre Antonio Stradivari (fine 1643 - 1737), erano coinvolte nel lavoro di bottega. Tra le cose da vedere a Cremona in 1 giorno: ☆ il Museo del Violino, che conserva pezzi antichi dal valore straordinario. ☆ l’Auditorium Giovanni Arvedi realizzato dagli dagli architetti Palù e Bianchi, dove potrete partecipare ad un'audizione di uno magnifici strumenti di Stradivari conservati al Museo del Violino. ☆ la statua "L'anima della musica" dello scultore spagnolo Jaume Plensa. ☆ la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Duomo di Cremona, un tempio romanico con elementi gotici, rinascimentali e barocchi. ☆ il Torrazzo, la torre campanaria medievale tra le più alte d’Europa e famosa per il suo orologio astronomico, che oggi è un Museo Verticale. ☆ il Battistero di San Giovanni Battista. ☆ la Loggia dei Militi, edificio storico tra i più antichi della città con il Gonfalone del Comune. ☆ le botteghe di liuteria cremonese. ☆ il Negozio Sperlari, che racconta la storia di Enea Sperlari e del torrone e della mostarda di Cremona. Nell'articolo dedicato a Cremona, che potete leggere in LE COSMOPOLITE al link, vi racconto cosa vedere in 1 giorno con un itinerario a piedi del centro storico e vi do tante info utili per organizzare la visita. Buon viaggio! Roberta #RobertaFerrazzi #LeCosmopoliteViaggi Ph. credit: Foto di Matteo Bellia su Unsplash #cremona #lombardia #unesco #itinerario #fuoriporta

Vicenza, VI  •  24 janv. 2025, 09:30

Benvenuto nella Mappa al Boschetto romantico de La Rotonda

Oggi abbiamo una sorpresa per te e lo sappiamo, penserai "Ma questo lo conosco già!", e invece... Fidati! 😉 🍒Benvenuto nella Mappa al Boschetto romantico de La Rotonda di Vicenza! Quando riaprirà a marzo, la bellissima villa avrà uno spazio in più da visitare, un meraviglioso boschetto che in questi giorni sta affrontando le ultime fasi di un meritato restauro. Vuoi saperne di più? Vieni a scoprire la storia e alcune foto del boschetto della Rotonda di Vincenza 🌳⭐️🍒 wonderIl boschetto de La Rotonda di Vicenza #mappadellemeraviglie #villevenete

Barbaresco, CN  •  23 janv. 2025, 08:43

Borgo di Barbaresco nelle Langhe: cosa vedere e fare con itinerario di 1 giorno

💡 Itinerario a Barbaresco di LE COSMOPOLITE 📲 [Articolo] https://www.lecosmopolite.it/barbaresco/ Care Cosmopolite, oggi vi porto alla scoperta di Barbaresco, uno dei borghi da non perdere nelle Langhe, il suggestivo territorio Patrimonio UNESCO del Piemonte. Tra le cose da vedere a Barbaresco in 1 giorno vanno annoverate: ☆ Centro storico di Barbaresco ☆ Torre di Barbaresco ☆ Enoteca Regionale del Barbaresco ☆ Chiesa di San Giovanni Battista Nell'articolo dedicato a Barbaresco, che potete leggere in LE COSMOPOLITE al link, vi racconto cosa vedere a Barbaresco e nei dintorni, i ristoranti da non perdere, i migliori hotel in cui soggiornare, le cose da fare assolutamente e come organizzare la vostra gita nelle Langhe. 😘 Buona lettura! Roberta www.lecosmopolite.it #RobertaFerrazzi #LeCosmopoliteViaggi Ph. credit: Foto di Foto di Johnny Africa su Unsplash #langhe #barbaresco  #piemonte #borghi #enogastronomia #degustazioni #unesco

Padova, PD  •  21 janv. 2025, 10:11

Piccola meraviglia di quartiere

Ieri per passare una serata diversa, sono andata al cinema, ma non un cinema "di oggi". Niente mega parcheggi, niente super schermi, niente snack bar che vende qualunque cosa. Si parte a piedi da casa e si fa una passeggiata in quartiere. Siamo all'Arcella, appena fuori dal centro di Padova. Si prende la strada principale del quartiere, proprio quella che lo collega con la stazione e le piazze, ma ci si ferma prima, in quella che per me è uno dei tesori più preziosi dell'Arcella: il piccolo cinema indipendente. Un eroe, un mini gigante che con l'addetto che ti accompagna in sala, le lampade vecchio stile, le poltroncine piccole e i bagni in sala ti accoglie in un pezzo di storia, in un Cinema che non esiste quasi più. Se vi capita di passare qualche giorno a Padova, fateci un pensierino, non capita tutti i giorni di poter entrare in un pezzo di storia ancora perfettamente funzionante (il tram vi lascia a pochi metri da qui). Il bonus che ha reso indimenticabile la serata? Era lunedì, la gente non va al cinema il lunedì, e così in sala c'eravamo solo mio marito ed io... si stava comodi come a casa! PS. No, no siamo andati a vedere il film su Pamela Anderson che si vede dalle foto, erano i trailer pre-spettacolo 😉

Bassano In Teverina, VT  •  17 janv. 2025, 09:43

Bassano in Tiberina

🍒 Benvenuto nella Mappa a Bassano in Teverina, bellissimo della Tuscia Viterbese. Vieni a scoprire uno dei più piccoli borghi della provincia di Viterbo, un vero gioiellino! 💎 wonderBassano in Teverina e le sue storie #tusciaviterbese

Bobbio, PC  •  16 janv. 2025, 21:27

Il misterioso ponte della Gioconda...

#ilviaggiatoredigusto Per un appassionato di ponti è il non plus ultra... duemila anni di storia, undici arcate di pietra diseguali sull'ampio greto del Trebbia... quella centrale, ben più alta e sormontata da due capitelli... da una parte, Colombano, il santo pellegrino che qui è di casa... dall'altra, la Madonna dell'Aiuto, la più apprezzata dagli antichi viandanti... il ponte Gobbo, com'è conosciuto, ha una storia tormentata e un alone di leggenda nella quale, tanto per cambiare, c'è anche lo zampino del diavolo... quel che invece ha trovato riscontro è l'intuizione che l'ha riconosciuto alle spalle della Gioconda, la misteriosa dama ritratta da Leonardo, alias Bianca Giovanna Sforza, antica signora di Bobbio... per quel che mi riguarda, il ponte vale da solo il viaggio, ma non mancherò di rendere omaggio a San Colombano e con la sua benedizione porrò mente a più prosaici piaceri... luogo interessante, che anche in tavola vede convergere tre regioni: Emilia-Romagna, Lombardia e Liguria... io però so già come regolarmi... la famosa triade piacentina – coppa, pancetta, salame – con quella croccante frittella che va sotto il nome di burtleina... poi maccheroni alla bobbiese lavorati al ferretto, macaròn fàt cón l’angùcia, e conditi con un sugo di stufato... e se proprio non volessi risparmiarmi, il brachettone, bragtòn, un salame cotto dall'aspetto conturbante... Nel calice, senza indugio, il rosso Gutturnio, il vino degli antichi romani... #borghi #ponti #arte #foodpassion eventFiera Mercato di Bobbio foto per gentile concessione: Visit Piacenza - Comune di Bobbio - Valtrebbia Experience

San Nazzaro Sesia, NO  •  15 janv. 2025, 10:56

UN SALTO NEL PASSATO

Una splendida abbazia il cui primo nucleo risale all'anno Mille. Una notevole testimonianza dell'antica presenza benedettina nel novarese. Visitabile la chiesa e il chiostro, arricchito quest'ultimo da un ciclo di affreschi che narrano le vicende di san Benedetto.