SLITTOVIA DELLE DOLOMITI LUCANE
Una nuova attrazione in un borgo vicino Tricarico. Dopo il volo dell'Angelo tra Castelmezzano e Pietrapertosa è partita la slittovia delle Dolomiti Lucane . Le emozioni e l'unicità la faranno da padrone e il nostro territorio si racconterà nella sua autentica magia. Scegli di trascorrere qualche giorno presso la mia casa per vacanze e affitti brevi e potrai conoscere tutte le nostre bellezze. Non fartelo raccontare! https://www.instagram.com/lorivacc/reel/DIiqd80M-wB/ @"Io sono qui"-locazione turistica ecosostenibile #cercatoridimeraviglie #mappedellemeraviglie @"Io sono qui"-locazione turistica ecosostenibile #ecosostenibile #iosonoquitricarico #basicatadascoprire #casavacanzabasilicata #casavacanze #Tricarico #vacanzeinfamiglia #shortstay #turismolento #slittovia #volodellangelo #dolomitilucane #lucania
Montagne del Sole: benvenuti in Calabria!
☀️ Montagne del Sole ☀️ è un progetto nato per amore: siamo innamorati della nostra Calabria e vogliamo farvela conoscere nel migliore dei modi.☀️ ☀️ Il primo modo è... sue due ruote, a spasso per le serre, in perfetto stile BAM (European Bicycle Adventure Meeting). Stay tuned!☀️ #mds#montagnedelsole#calabria
programma San Daniele Sboccia
25 aprile
Oggi i miei amici sono qui: a percorrere insieme l’Anello della Battaglia di Montegridolfo e la Camminata della Costituzione. 🏳️🌈 Due nodi importanti al liso fazzoletto della nostra memoria.🏳️🌈 #lineagotica#costituzione
Nella valle che diventò una repubblica partigiana
#ilviaggiatoredigusto Ho deciso, il 25 aprile lo passerò in Val d'Ossola... è un piccolo orgoglio personale che mi mi fa sempre risalire volentieri la valle del Toce... ascendenti valligiani, un nonno dal nome significativo, Osvaldo, che rimanda ai Walser, la comunità germanofona insediatasi attorno al Monte Rosa nel XIII secolo...... in questo caso però lo faccio nell'imminenza della Festa della Liberazione per via della Repubblica Partigiana dell'Ossola... dal 10 settembre al 23 ottobre del 1944, quaranta giorni di libertà dalla stretta nazifascista, conclusasi in modo romanzesco con il passaggio di gran parte della popolazione in Svizzera per sfuggire alla rappresaglia... Certo mi fermerò a Domodossola, che ne fu per così dire la capitale, ma spero anche, meteo permettendo, di raggiungere i paesi produttori di quel che viene definito «l'oro delle Alpi»... Baceno (m 655), Premia (m 800) e Formazza (m 1280), titolari di un formaggio d'alpeggio, il Bettelmat, che è passato dall'orlo dell'estinzione alle tavole dei maîtres fromager... strada facendo, a Baceno, la bellissima chiesa romanica di San Gaudenzio... in facciata un colossale San Cristoforo col Bambino in spalla, patrono di pellegrini, viandanti e barcaioli, perfino di pendolari e facchini... e chissà mai perché mi sento solidale con tutte queste categorie... #Resistenza #borghi #romanico #formaggio #foodpassion Photo by: Visit Ossola - Associazione Produttori Bettelmatt
In allegria
🌳 Forse la "chiave" è proprio qui, in un giardino di zagare profumate 🌳
Buona Pasqua e Pasquetta
🍒 A tutti i Cercatori di Meraviglie, auguriamo giornate colme di fiori! 🍒
Benvenuto nella Mappa alla Pieve di San Donato
🍒 Diamo il benvenuto nella Mappa delle Meraviglie alla chiesa di Polenta, in Emilia Romagna. Cantata in passato dal Carducci, oggi a raccontarcela è la nostra @Patrizia Iome instancabile cercatrice di Meraviglie. Vieni a scoprirla! ⭐👇🍒
La chiesa di Polenta
#mappadellemeraviglie
Raduno Internazionale delle Maschere Antropologiche
Il Raduno Internazionale delle Maschere Antropologiche torna a Tricarico il 31 maggio e 1 giugno 2025. L’illustrazione di quest’anno è un tripudio di energia popolare in un’esplosione di suoni, danze e simboli: le maschere gemelle si fronteggiano in una danza rituale, tra tamburi, flauti, fiori e animali totemici. Al centro, un volto arcaico che sprigiona forza primitiva e gioia collettiva. Il folklore si fonde con la tradizione, il ritmo con la memoria, l’arte con la terra. Il manifesto è la celebrazione della maschera che unisce i popoli.