cover
Evento
Evento  }  Tradizione

La Cavalcata Sarda di Sassari

«La festa della bellezza» tra colori e radici storiche

Borghi
Borghi
Ogni anno a Sassari si tiene - la penultima domenica di maggio - un evento tradizionale molto caro ai suoi abitanti, la «Cavalcata Sarda». Si tratta di una sfilata in cui i figuranti indossano gli abiti tradizionali sardi e le cui origini risalgono al 1899, quando giunse in città il Re Umberto I e la Regina Margherita di Savoia. Il corteo è imponente perché vi partecipano 65 gruppi provenienti da 65 comuni diversi, non solo della provincia di Sassari, ma anche da Nuoro, Cagliari e Oristano. Ogni anno si contano più di 3.000 figuranti che invadono le strade di Sassari con suoni, colori e danze. Uno spettacolo straordinario che vede anche la presenza di cavalieri che offrono i prodotti tipici sardi - dolci e pane - al pubblico in festa. La festa continua con le «Pariglie», spettacoli equestri che si tengono nell’ippodromo cittadino, dove i cavalieri si esibiscono in incredibili acrobazie. Segue la «Rassegna dei canti e delle danze tradizionali», dove si possono apprezzare le launeddas - canti a tenore accompagnati dal suono dell’organetto e della fisarmonica.

Condividi nella Community

Ciao condividi foto ed emozioni su questo Evento

La Mappa ringrazia:

Segnalato da
Cercatori di Eventi

Un evento di straordinaria bellezza, dove apprezzare le numerose usanze sarde.

Evento concluso

Sabato 20 maggio 2023

Dov'è

Sardegna

07100 Sassari SS, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Info

Sito Ufficio Turismo

Accessibile

2 persone hanno messo mi piace

+1

Condividi nella Community

Ciao condividi foto ed emozioni su questo Evento

La Mappa ringrazia:

Segnalato da
Cercatori di Eventi

Un evento di straordinaria bellezza, dove apprezzare le numerose usanze sarde.