SHARRYLAND


Attijano vecchio de... gusto
Manfricoli e altre delizie sulla terrazza sulla valle del Tevere
Dov'è

Attigliano è un borgo davvero piacevole per una passeggiata, ma diventa a dir poco irresistibile nel mese di settembre, nei giorni dell’evento enogastronomico più atteso dell’anno, «Attijano vecchio de… gusto». Il nome stesso dell’evento ne racchiude l’essenza: un mix perfetto tra storia, tradizione e sapori, con il nome dialettale del borgo, «Attijano» coniugato con il «vecchio» della tradizione culinaria e con il «gusto» che regna sovrano.
Le buone forchette avranno già drizzato le antenne, e non possiamo certo biasimarli: in questa occasione, il centro storico di Attigliano accoglie produttori di birra artigianale, aziende agroalimentari e cantine del territorio che propongono ai visitatori il meglio della gastronomia umbro-laziale e dei vini locali.

I «manfricoli» ed altre prelibatezze
Se volete godervi un pranzetto coi fiocchi e se volete mangiare come gli attiglianesi doc, non potete perdervi questa festa e i sapori più classici che propone: i manfricoli, ad esempio, sono un piatto della tradizione di Narni e un classico anche ad Attigliano. Simili alle tagliatelle ma più spessi, nascono dall’impasto di acqua e farina di grano duro, senza uova. L’impasto viene lavorato su una «spianatora» di legno, ricoperta di farina che serve ad ottenere una sfoglia spessa e consistente. La sfoglia viene tagliata a strisce, allungate e arrotondate sfregando con le mani. Proprio da questo movimento deriva il nome della pasta, che letteralmente vuol dire «sfregato a mano». I manfricoli si condiscono con diversi tipi di sugo. Uno di questi è una salsa composta da salsiccia rosolata in padella con olio d’oliva e asparagi e con l’aggiunta di pepe e pecorino umbro.
Nel menù classico non può mancare a questo punto la carne alla brace, accompagnata dai vini rossi locali. Attigliano è famosa anche per la sua tagliata, che è la regina di un altro evento ad essa dedicato.
Alla festa «Attijano vecchio de… gusto» è vasta la scelta delle birre, molte delle quali artigianali, così come i percorsi di degustazione dei vini: Attigliano è terra di vini importanti tra cui, per citare le tre denominazioni coltivate e prodotte nel territorio, l’Amelia Doc, il Narni Igt e l’Umbria Igt.
La sete di conoscenza, invece, verrà soddisfatta nel Library Museum, Museo dei Miti, dei Riti e dei Simboli ad Attigliano Scalo, che in questi giorni apre le porte e propone visite guidate e gratuite per introdurci al mondo misterioso e affascinante delle scienze esoteriche, delle religioni, delle antiche sapienze.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Contatti
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Contatti