SHARRYLAND


Il Tevere da Todi alla Città Eterna - 5 DI 7
Da Attigliano a Civita Castellana, passando per Orte
Nell'anima laziale del Tevere
Dov'è

Verso il Lazio segreto
Il nostro viaggio riprende dal borgo umbro di Attigliano con una tappa attraverso i paesaggi incontaminati che ci conducono in un Lazio affascinante e inconsueto. Tutti gli appassionati di natura e sport all'aria aperta potranno ammirare, passo dopo passo, una zona che, anche se a poca distanza da Roma, è rimasta del tutto lontano dai ritmi frenetici metropolitani.
Le tante attrazioni storiche e naturalistiche sono visibili ad occhio nudo: mentre si procede verso sud vediamo allontanarsi i Monti Amerini e il loro paesaggio mozzafiato, con borghi che spuntano fuori omogenei e fieri, a dominare la Valle del Tevere. Questa è terra di santi e briganti, di storie e condottieri che, non perdendo mai di vista lo scorrere del fiume Tevere, si spostavano lentamente tra questi sentieri.

Il borgo che sorge dalla terra
In poco tempo si arriva al borgo laziale di Orte: il centro storico è ben conservato e ha come centro nevralgico Piazza della Libertà: luogo di incontro e di festa per tutti gli abitanti. Il borgo è un meraviglioso, con il suo fitto intreccio di vicoli e piazzette, portoni e finestre adornate di fiori e tanti spettacolari punti panoramici sulla Valle del Tevere.
Rimettendoci in marcia verso sud si riprende, come riferimento, il fiume Tevere: in bici o a piedi il percorso è dolce, intervallato da piccoli saliscendi, perfetti per le piccole pause per scattare foto, raccogliere asparagi selvatici o fiori di campo. La tappa è percorribile anche in canoa o sup con deviazioni in aree naturalistiche di pregio.

Regioni sorelle
Qui Lazio e Umbria si toccano, si scambiano, ci accompagnano dandosi una simbolica staffetta, quasi a volerci comunicare che lo steccato territoriale è solo una formalità e che i due territori convivono in perfetta armonia. Arriviamo così a un altro borgo di rara bellezza: Civita Castellana. Imperdibile, bello nel suo tessuto urbano e meraviglioso grazie alle sue terrazze che dominano la Valle del Tevere.
Non è un caso che Civita Castellana sia stata una delle tappe del Grand Tour, il lungo viaggio nell’Europa continentale realizzato dai giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVII secolo. La degna meta della nostra quinta giornata di avventura!
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Contatti
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Indice
INTRODUZIONE
Il Tevere da Todi alla Città Eterna
1 di 7
Da Todi al Lago di Corbara, nel Parco fluviale del Tevere
2 di 7
Dal Lago di Corbara a Baschi, tra natura e archeologia
3 di 7
Da Baschi all'Oasi WWF di Alviano
4 di 7
Da Alviano ad Attigliano, un saliscendi tra Umbria e Lazio
5 di 7
Da Attigliano a Civita Castellana, passando per Orte
6 di 7
Da Civita Castellana a Nazzano, storie e segreti del fiume
7 di 7
Da Nazzano a Roma, dove tutto ebbe inizio
Dov'è

Contatti
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate