SHARRYLAND


L’antica mulattiera da Visino all’Alpe di Megna
Viaggio alla scoperta di saperi tradizionali, tra antichi insediamenti, torri medioevali e «ingegneria contadina»
Dov'è

Questo itinerario che collega Visino all'Alpe di Megna mediante un'antica mulattiera rappresenta un'opportunità di visitare i luoghi dei primi insediamenti di Olimna (dal greco Olos, tutto e ymnos, inno), un vero e proprio centro urbano dove, nei primi secoli dopo il mille, una frana staccatasi dalla montagna Megna e il Ciarée distrusse l'abitato di Olimna e si salvò solamente la parte alta di san Michele. Solo agli inizi del novecento il nome diventò Visino e fu annesso al Comune di Valbrona. Il sentiero escursionistico è di classe E - Trekking per Escursionisti, il dislivello massimo è di mt 213 e l'abbigliamento consigliato è l'usuale per le normali escursioni in montagna.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Contatti
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Contatti
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate