cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Luogo di culto

La pieve bizantina di san Pietro in Trento

Bella chiesa all’ombra di grandi pini marittimi, tra Ravenna e Forlì

Storia
Storia
Spiritualità
Spiritualità

Dov'è

Emilia-Romagna

Via Taverna, 67, 48125 San Pietro In Trento RA, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Cos’è e dov’è la chiesa di San Pietro in Trento

La chiesa è un grande edificio di mattoni a pianta basilicale, con una facciata a doppia capanna, rifacimento moderno, seguito alla demolizione della facciata tardo barocca, ed è conclusa da un’abside poligonale a sette lati. Le uniche decorazioni si trovano sulle fiancate: una serie ripetuta di tre archi pensili che incorniciano le strette feritoie da cui la chiesa prende luce.

Perché è speciale: una forma inusuale

L’interno, fiocamente illuminato, è molto suggestivo. Diviso in tre navate da pilastri di mattoni, coperto da un tetto a capriate, si conclude con un’abside rialzata. La particolarità della sua pianta è dovuta al fatto che non si tratta di un rettangolo ma di un quadrangolo scaleno e quindi i muri non sono paralleli.

Da non perdere: la cripta

Il gioiello della chiesa è la cripta, formata da dodici archi e da sette volte a crociera poggianti su pilastrini dall’aria un po’ precaria, i capitelli appaiono di risulta, più grandi o più piccoli dei pilastrini tutti con motivi diversi.

Un po’ di storia

Anche questa chiesa ha una storia complessa, citata in un documento del 982 è però sicuramente più antica, la tradizione la fa risalire a Galla Placidia, ma potrebbe risalire al VI secolo. La cripta è più tarda, della fine del X secolo. Nel XX secolo venne ripulita di tutte le sovrastrutture barocche e riportata alla presunta struttura originaria. Nel 1944 i tedeschi fecero saltare il campanile che crollò sull’abside distruggendone per sempre gli affreschi. Ciò rese necessaria un’ulteriore ricostruzione.

Curiosità: perché «Trento» se siamo a Ravenna?

La chiesa è dedicata ai santi Pietro e Paolo e si trova nella frazione ravennate di San Pietro in Trento. L’origine di questo curioso toponimo va ricercato nella centuriazione romana, il paese si trovava al trentesimo miglio della centuriazione.

1 persona ha messo mi piace

CO
CO
CO

Condividi nella Community

Ciao , condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Patrizia Iome

Ha fascino questa chiesa, spersa nella campagna e isolata da una fitta cortina di alberi. Ti porta indietro nel tempo.