SHARRYLAND


Laghetto di Crezzo
Un piccolo specchio d'acqua tra il massiccio delle Grigne e il Lago di Como
Dov'è

Cos'è e dov'è
Il laghetto di Crezzo, situato nell'omonima conca, è un piccolo specchio d'acqua posato in un contesto paesaggistico suggestivo: un ambiente umido, quasi palustre, incorniciato dalla spettacolare vista sull'imponente massiccio delle Grigne ed affacciato sul sottostante Lago di Como.
Perché è speciale
Intorno al laghetto di Crezzo ci si può imbattere in un elemento particolare: specialmente verso la scarpata stradale, alle spalle del canneto, si può osservare il cariceto. Si tratta di una zona anulare che circonda i bacini lacustri, come quello di Crezzo, con alcune specie di carici, piante che formano caratteristici grossi cespi rialzati dal suolo, quando il livello dell'acqua è più basso. Il cariceto può essere una fase nello sviluppo di una successione naturale da un lago verso un bosco, o se si sviluppa la torba e la sua superficie si alza, verso una torbiera vera e propria.
Da non perdere
In un ambiente così non mancano certo i «residenti affezionati». Tra questi spiccano sicuramente gli anfibi: salamandre, tritoni alpestri, rane temporarie e rospi comuni, ma non mancano neanche i rettili, come ramarri, lucertole muraiole e vipere. Un vero paradiso per chi voglia conoscere queste specie un po' più da vicino! Anche gli appassionati di avifauna non resteranno delusi grazie a pettirossi, merli, picchi verdi e cannareccioni.
Curiosità
Il laghetto di Crezzo è in una fase di mutamento: negli ultimi anni, in relazione alle sue limitate dimensioni e profondità, si sta evolvendo verso un progressivo impaludamento, che porterà alla chiusura del bacino e alla formazione di prati molli torbosi.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate