cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Borgo

Monte Porzio

Una gita fuori porta che mantiene la sua promessa

Natura
Natura
Storia
Storia
Borghi
Borghi

Dov'è

Marche

61040 Monte Porzio PU, Italia (116m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Cos'è e dov'è

Meno celebre di altri paesi dell'entroterra marchigiano, Monte Porzio è un borgo che regala soddisfazione. Come quando nelle sale d'attesa inganni il tempo leggendo un libro che poi ti appassiona e non lo poseresti più, in barba alla fila e a chi ti passa davanti! Abbarbicato su un dolce rilievo nella bassa valle del Cesano, Monte Porzio ha una sua storia da raccontare.

Perché è speciale

Vale davvero la pena uscire dalle solite mete cittadine per immergersi nei profumati colori della campagna: sono questi i pensieri che cominciano ad affiorare non appena abbandoni la strada provinciale per risalire la collina ove è adagiato il borgo. Una volta in cima, si oltrepassa un arco antico e si accede nel cuore di Monte Porzio. L'impianto urbanistico riprende il modello rinascimentale della città ideale. La semplicità delle abitazioni in mattoni a vista, ben ordinate, lascia il passo a edifici prestigiosi, quali Palazzo Montevecchio, Palazzo Terni, Palazzo Ginevri-Chiocci e Palazzo Flaiani-Palestini.

Da non perdere

Una visita a Castelvecchio è d'obbligo! Frazione di Monte Porzio, il paese custodisce un autentico gioiello. Si tratta di Castello Barberini, nucleo più antico dell'abitato. L’imponente struttura, risalente al XII secolo, in origine svolgeva il ruolo di rocca difensiva con tanto di fossato, torri angolari, beccatelli e merlature, bocche da fuoco circolari.

Un po' di storia

Grazie ad alcuni ritrovamenti archeologici è possibile affermare che l’area circoscritta intorno a Monte Porzio era abitata già nell’Età della Pietra. Tuttavia fino al Quattrocento non esisteva un nucleo abitato ben definito poiché la popolazione era dispersa nel territorio. La storia di Monte Porzio, pertanto, affonda le sue origini in epoca rinascimentale e fu caratterizzata dalla stretta connessione alla famiglia Gabrielli dei conti di Montevecchio.

Curiosità

Ogni anno, durante il primo weekend di luglio, nel borgo medievale di Castelvecchio viene allestita la manifestazione nota come La Salsiccia n’ti Canton, gustosa occasione per assaggiare la prelibata salsiccia di Castelvecchio.

12 persone hanno messo mi piace

+6
+8
+11

Condividi nella Community

Ciao , condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Michela Cassano