SHARRYLAND


San Pietro in Bevagna
A passo lento tra archeologia e natura
Dov'è

Il sentiero dell'acqua
Da Campomarino Maruggio si arriva velocemente a San Pietro in Bevagna, una zona da esplorare a passo lento. Per farlo è sufficiente incamminarsi lungo il sentiero dell’acqua che passando attraverso una riserva naturale arriva fino alla Torre Colimena.
La Riserva Naturale della foce del fiume Chidro
L’area protetta è la Riserva naturale della Foce del Fiume Chidro. Il punto in cui il Chidro si getta nel Mar Ionio è a dir poco meraviglioso: una soffice spiaggia costeggia il bacino in cui si fondono le due acque cristalline. Qui è possibile immergersi e godersi la temperatura del mare, che si aggira attorno ai 18-20 gradi. I più avventurosi potranno spingersi oltre, a circa 200 metri dalla foce e a 6 metri di profondità. Proprio qui vi è il più grande sito di archeologia marina d'Italia: i 23 «Sarcofagi del Re» visitabili solo con maschera e pinne.
I Sarcofagi dei Re non sono la sola testimonianza del passato del Salento. Immergendosi nella natura della riserva si incontra la Salina dei Monaci. Apparentemente è un bellissimo scorcio naturale, in realtà racconta come avveniva l’attività di raccolta del sale.
La Torre Colimena
Il panorama archeologico della zona continua ancora oltre. Arrivati a Torre Colimena è ora di meravigliarsi davanti alla bella torre vedetta che permetteva di difendere la costa dagli attacchi dei saraceni. Uno splendido momento per vederla è senz’altro il tramonto, quando il sole la tinge di colori caldi che sembrano far vivere le sue antiche pietre.
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
La Mappa ringrazia:
Condividi nella Community
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Taranto e l'Altro Salento
INTRODUZIONE
Taranto e l'Altro Salento
2 di 6
Tu la conosci Taranto?
3 di 6
Marina di Pulsano e Campomarino Maruggio
4 di 6
San Pietro in Bevagna
5 di 6
Manduria e dintorni
6 di 6
Grottaglie
Dov'è

