cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Lago

Una gita alle isole del Lago di Bolsena

Vivere il Lago di Bolsena da una nuova prospettiva: in barca a visitare l'Isola Bisentina

Natura
Natura

Dov'è

Lazio

Isola Bisentina, 01010 Capodimonte VT, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Dov'è il Lago di Bolsena e quali sono le sue isole

Grande protagonista della Tuscia Viterbese, il Lago di Bolsena è il quinto lago italiano per estensione. Si trova in Lazio, in provincia di Viterbo, ma vicinissimo ai confini con l'Umbria e la Toscana. La sua bellezza e i borghi lungo le sue rive lo rendono molto famoso, ma c'è una visita che spesso viene tralasciata, ed è un peccato, perché regala emozioni e vedute spettacolari. Ci sono infatti ben due isole da scoprire durante le escursioni sul lago. La più piccola, Isola Martana, può essere vista solo dalla barca, in quanto isola privata, ma l'Isola Bisentina, la più grande, è tutto un altro discorso.

Come arrivare all'Isola Bisentina

Visitare l'Isola Bisentina vuol dire imbarcarsi (letteralmente), in una bella escursione sul Lago di Bolsena. I traghetti che partono da Bolsena e da Capodimonte permettono di arrivare comodamente all'isola, che è poco lontana. Anche se la navigazione è tutto sommato breve, regala emozioni che restano nel cuore: l'aria profumata, il sole che ti accarezza e la vista della sponda che si allontana. È qui che ti rendi conto che ora sei parte di quel magnifico paesaggio che fino a poco fa ammiravi dalla riva, come se per magia stessi entrando in un quadro. Una sensazione magnifica... e ancora non hai visto l'isola, che pian piano si avvicina...

La visita all'Isola Bisentina

Quando si sbarca sull'isola, si torna un po' bambini: la Bisentina per secoli è appartenuta a nobili famiglie o alla Chiesa, quindi non ha mai sviluppato un vero e proprio centro abitato. Al contrario, la vegetazione è fitta e lussureggiante, pare si contino 200 specie vegetali diverse al suo interno. In questo bosco circondato da acque cristalline, spuntano elementi architettonici voluti da diversi proprietari: la chiesa, le cappelle disseminate sull'isola, la rimessa per le barche in stile liberty e una terribile prigione papale citata perfino da Dante nel canto IX del Paradiso.

VIsite guidate all’Isola Bisentina

Sarebbe bello poter seguire il proprio istinto alla ricerca di questi tesori, ma bisogna pensare alla tutela di questo preziosissimo ambiente e delle meraviglie che racchiude. Per questo, l'unica possibilità è partecipare ad una visita guidata. Ma in fondo, è meglio così, accompagnato da una persona esperta sarai sicuro di non perdere neanche un angolino di tutto ciò che è visitabile.

Un po’ di storia

Le isole del Lago di Bolsena sono ricche di storia, segreti e leggende. L’isola Martana, è legata alle leggende su Santa Cristina, le cui spoglie sarebbero state nascoste qui per proteggerle dai barbari, e su Amalasunta, regina dei Goti attirata sull’isola con l’inganno e trucidata. Entrambe le isole sono da secoli private. I proprietari dell'isola Bisentina hanno scelto di recente di restaurare e mettere in sicurezza i boschi e gli edifici al suo interno per permettere le visite guidate all’isola. Si tratta un'opera ancora in corso, quindi la speranza è che con il passare degli anni ci saranno sempre più aree dell’isola da includere nella suggestiva visita.

Condividi nella Community

Ciao , condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Alessandra Lana